Training Visivo Neuropsicologico
Il Metodo Zandonella® è un Training Visivo Neuropsicologico basato su protocolli di riabilitazione cognitiva delle vie visive testati in trent’anni di ricerca ed esperienza clinica. Consiste in esercizi visivi che si apprendono in studio con apposito materiale didattico e si eseguono a casa quotidianamente per 15 minuti al giorno.
La rieducazione visiva è un apprendimento per il cervello
Alla base del Training c’è l’azione sui riflessi che regolano la visione binoculare.
Quando gli occhi operano insieme sono forti, in equilibrio e mettono bene a fuoco le immagini.
Quando per qualche motivo la loro cooperazione si interrompe o si altera, la vista comincia a peggiorare.
La rieducazione visiva agisce direttamente sui circuiti cerebrali che attivano e modulano i riflessi che risultano alterati in chi ha problemi di vista.
In particolare va ad agire sul Near Reflex Triad, un’importante triade di riflessi binoculari che regolano la messa a fuoco a tutte le distanze.
Gli esercizi visivi
Gli esercizi del Training Visivo sono semplici e applicabili da persone di qualsiasi età.
La seduta quotidiana di esercizi è di 15 minuti circa. È consigliabile trovare un momento della giornata per la pratica e cercare di mantenerlo: gli occhi si adatteranno rapidamente al ritmo proposto perché il cervello avrà inserito una nuova abitudine nella memoria procedurale.
Programma personalizzato
A seguito delle diverse valutazioni effettuate nella prima visita viene deciso il programma di esercizi individuale.
Si inizia con un training semplice e si procede con un training di difficoltà crescente fino al conseguimento dell’obbiettivo prefissato.
Ogni esercizio è accuratamente descritto in un’apposita scheda e organizzato in un programma settimanale.
Definizione Professione Psicologo
La professione di psicologo è regolamentata dalla legge 56/1989 e dalla legge 3/2018. La psicoterapia, che è un’attività compresa nelle professioni di psicologo o medico e non una professione autonoma, è regolamentata dall’articolo 3 della legge 56/1989.
Lo psicologo è un professionista sanitario (Legge 3/2018), le cui attività professionali comprendono la prevenzione, la diagnosi, l’abilitazione, la riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità (Legge 56/1989).
I limiti di tali attività sono definite dalla legge 56/1989 e dall’articolo 5 del Codice Deontologico, che prescrive di utilizzare solo strumenti teorici e pratici per cui ha adeguata competenza.