Cristina Zandonella Rieducazione Visiva
  • Newsletter
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Metodo Zandonella
  • Percorsi
  • Terapia ETOS
  • Occhi Felici
  • Case histories
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Metodo Zandonella
    • Training Visivo Neuropsicologico
    • Cristina Zandonella
    • Da Bates al Metodo Zandonella
    • Tutti i sintomi agli occhi che non ti spieghi, per noi hanno un nome
    • Le schede e le tavole
    • Il programma rieducativo
    • La vista dei bambini
    • Visione Binoculare
    • I sette sistemi visivi
    • Test visuo/spaziali
    • Near Triad Reflex
  • Percorsi
    • Protocolli riabilitativi
    • Percorsi a distanza
    • Costi della terapia
    • Miopia
    • Ipermetropia
    • Astigmatismo
    • Presbiopia
    • Eteroforie
    • Diplopia
    • Strabismo
  • Terapia ETOS
    • Sindrome ETOS
    • Terapia ETOS
    • La sindrome ETOS
  • Occhi Felici
    • Progetto Occhi Felici
    • Occhi Felici per i bambini
    • Cristina Zandonella
    • Paola Martini
    • Andrea Basile
    • Ruggero Buonamici
  • Case Histories
    • Tutte le Case histories
    • Miopia
    • Presbiopia
    • Eteroforie
    • Diplopia
    • Sindrome Etos
  • News
  • Contatti
    • Richiedere un appuntamento
    • Studio di Milano
    • Studio di Rovigo
Le news e gli approfondimenti>Approfondimenti

Studio osservazionale sugli effetti delle vibrazioni sonore e cromatiche sulla vista

Per indagare gli effetti delle vibrazioni sonore e cromatiche sulla vista, in particolar modo sull’acuità visiva e sulla visione binoculare (fusione e stereoscopia).

Vista e video: come proteggere gli occhi dagli schermi luminosi

Cellulari, computer, tablet, kindle e videogiochi sono ormai diventati compagni abituali della nostra giornata ma rischiano di danneggiare la vista.

Dolore agli occhi, visione doppia e difficoltà alla guida

Spesso è un’eteroforia, cioè una deviazione oculare latente a causare una serie di sintomi invalidanti in attesa di spiegazione.

Vista e rinnovo della patente

Per chi ha problemi visivi spesso la visita oculistica per il rinnovo della patente rappresenta un motivo di ansia e preoccupazione. L’acutezza visiva, cioè la capacità di riconoscere i dettagli, è un’abilità che può essere migliorata.

William Bates, il padre della rieducazione visiva

Inizia la sua attività di oculista a New York nel 1886. Per 10 anni esamina circa 30.000 pazienti all’anno e, osservando con curiosità e attenzione il loro comportamento visivo, comincia ad avere i primi dubbi sull’esaustività delle teorie oftalmologiche ortodosse.

Accomodazione: tre teorie a confronto

Il processo di accomodazione è un meccanismo di adattamento dell’occhio alla messa a fuoco di oggetti situati a differenti distanze. Le teorie di Hermann von Helmholtz, William Bates e “Behavioural optometrist”.

Lenti a contatto

Per chi intraprende la rieducazione visiva e usa lenti a contatto o vuole cominciare a usarle si pone il problema di ridurre la correzione a ogni miglioramento ottenuto. E’ quindi necessario utilizzare un tipo di lente che possa essere abbassata e che valorizzi gli effetti della rieducazione visiva.

Paura di guidare e deviazioni oculari latenti

Certe difficoltà alla guida nascono da un problema di coordinamento binoculare. Si tratta di disturbi secondari che vengono un po’ trascurati, talvolta non vengono nemmeno diagnosticati ad un esame oculistico di routine.

Rieducazione visiva: considerazioni epistemologiche

Proviamo a interpretare i disturbi di vista con un approccio epistemologico: allargando il modo di pensare affronteremo meglio un percorso di rieducazione.

Ultime news

  • Soli colorati per gli occhi e per il cuore
  • Videointervista con esercizi pratici
  • Corso Base a Rovigo – Sabato 11 marzo 2023
  • 22 ottobre 2022: giornata Occhi Felici a Rovigo
  • Sight and Sound Vibe: l’armonia matematica di vista e suono

Ultimi approfondimenti

  • Studio osservazionale sugli effetti delle vibrazioni sonore e cromatiche sulla vista
  • Vista e video: come proteggere gli occhi dagli schermi luminosi
  • Dolore agli occhi, visione doppia e difficoltà alla guida
  • Vista e rinnovo della patente
  • William Bates, il padre della rieducazione visiva

Eye care

  • Eye care: lo schermo della TV
  • Eye care: occhi felici alla guida
  • Eye care: il lavaggio degli occhi

Tag

Colori Corsi di Formazione Corsi residenziali Corso base Diapason ETOS Flash technique Giornata Occhi Felici Guida sicura Intervista Occhi felici Rovigo Studio Suoni Training visivo Vacanza Occhi Felici

Cosa facciamo

Approcciando il Metodo Zandonella® ricevi un protocollo di esercizi visivi adatto a risolvere il tuo caso, da seguire passo dopo passo, accompagnato dalla nostra competenza.

La Terapia Etos è una psicoterapia per accogliere e guardare insieme quello che i tuoi occhi hanno visto e vogliono raccontarti ed elaborarlo per permetterti di aprirti a una nuova visione.

Qualsiasi sia il tuo problema visivo non sei solo, nel progetto Occhi Felici si incontrano individui con lo stesso obiettivo: fare qualcosa per i propri occhi per arrivare a vedere con gioia.

Contattaci

È possibile fissare un appuntamento presso gli studi di Milano o di Rovigo, oppure con modalità on line.

Chiama i numeri 338 5366184 / 02 48010064 nelle seguenti fasce orarie:
lunedì - giovedì - venerdì dalle 10:00 alle 12:00
martedì - mercoledì dalle 17:00 alle 19:00

In altri orari è possibile lasciare un messaggio in segreteria telefonica o inviare una mail a: info@rieducazionevisiva.it

Per maggiori informazioni consulta la pagina Contatti

Seguici

  • Newsletter

    Newsletter

    Iscriviti per essere sempre aggiornato

  • YouTube

    Canale Youtube

    Rieducazione Visiva Metodo Zandonella®

  • Facebook

    Pagina Facebook

    Training visivo neuropsicologico

  • Instagram

    Pagina Instagram

    Occhi Felici

Cristina Zandonella

|

P. IVA 09791560155

|

© COPYRIGHT 2023

|

Privacy Policy

|

Cookie Policy

|

webdesign: studiomarcoli

Torna in alto